È incredibile come poche parole possano suscitare interessi, immagini, aspettative.. eppure è questo il fascino delle storie. Oggi lo chiamiamo storytelling, ma la sostanza nei millenni non è cambiata, e il potere del racconto è rimasto pressocché invariato nei secoli.. Ripercorrendo il percorso umano, tutta la nostra cultura nasce da una storia: i miti raccontano […]
Archivio Categoria: Storia della comunicazione
Nella prima parte abbiamo lasciato l’arte del manifesto nelle mani di artisti dalla spiccata sensibilità visiva come Bonnard, Bruant e Lautrec. Riprendiamo il nostro racconto virando verso l’area tedesco-austriaca, dove da una parte lo Jugendstil e dall’altra la Secessione la facevano da padroni. La convergenza di esperienze articolate intorno a una comune ideologia progettuale portò […]
Il manifesto intorno a metà degli anni ‘800 fu il terreno sul quale la grafica liberty, ma in generale anche tutta la grafica moderna fecero le loro prove più significative. Comunicazione immediata, espressione della cultura urbana, di facile lettura e visibile anche dalla folla in continuo movimento; queste erano le caratteristiche che rendevano il manifesto […]
La rivoluzione industriale può essere tranquillamente definita la madre della Pubblicazione Periodica, della rivista e del magazine. L’informazione e la sua diffusione iniziò ad essere sempre più accessibile, nella seconda metà dell’ottocento buona parte dei cittadini europei poteva permettersi il lusso di comprare un magazine o una rivista. Questo era possibile per due motivi, il primo […]
- 1
- 2