Content Marketing
Il content marketing è una forma di marketing focalizzata sulla creazione, pubblicazione e distribuzione di contenuti per un pubblico mirato online.
Viene spesso utilizzato dalle aziende per:
- Attirare l’attenzione e generare contatti
- Espandere la propria base di clienti
- Generare o aumentare le vendite online
- Aumentare la consapevolezza o la credibilità del marchio
- Coinvolgere una community di utenti online
Il content marketing attira i potenziali utenti e li trasforma in clienti fidelizzati creando e condividendo preziosi contenuti gratuiti e pertinenti, con i quali intrattiene il pubblico per attirare la sua attenzione finale. Per questo motivo è considerato l’evoluzione dell’Inbound marketing, ossia la strategia di marketing basata sulla capacità di essere trovati da potenziali clienti (outside-in) guidandoli verso i loro interessi e bisogni, piuttosto che colpendo la loro curiosità interrompendo ciò che stavano facendo (Outbound marketing).
Inoltre il content marketing aiuta le aziende a fidelizzare il marchio in modo sostenibile, fornisce preziose informazioni ai consumatori e crea la volontà di acquistare prodotti dall’azienda in futuro. Questa forma, relativamente nuova di marketing, non comporta vendite dirette ma crea fiducia e rapporto con il pubblico.
Come funziona
A differenza di altre forme di marketing online, il content marketing si basa sull’anticipazione e sulla soddisfazione di un bisogno di informazioni che già esiste nell’utente, anziché creare una domanda per un nuovo bisogno. Come James O’Brien di Contently ha scritto su Mashable, “L’idea centrale del content marketing è che un marchio deve dare qualcosa di prezioso per ottenere qualcosa di prezioso in cambio. Invece dello spot pubblicitario, sii lo spettacolo. Invece del banner pubblicitario, sii la storia futura.” Il marketing dei contenuti richiede la consegna continua di contenuti di qualità e in quantità, preferibilmente nell’ambito di una strategia di marketing completa.
Quando le aziende perseguono il content marketing, l’obiettivo principale dovrebbero essere le esigenze del cliente, potenziali o reali. Una volta che un’azienda ha identificato la necessità del cliente, le informazioni possono essere presentate in una varietà di formati, tra cui notizie, video, white paper, e-book, infografiche, newsletter via email, case study, podcast, guide pratiche, articoli di domande e risposte, foto, blog, ecc. La maggior parte di questi formati appartiene al canale digitale.
Il marketing dei contenuti digitali è un processo di gestione che utilizza canali elettronici per identificare, prevedere e soddisfare i requisiti di contenuto di un determinato pubblico. Deve essere costantemente aggiornato e aggiunto al fine di influenzare il comportamento dei clienti.
Esempi e implicazioni
In ultimo è interessante notare come lo sviluppo del content marketing abbia influito sul mondo dell’editoria multimediale, non solo accelerando la crescita di piattaforme on line come YouTube, Yelp, LinkedIn, Tumblr, Pinterest ecc, ma anche trasformando imprese nate con scopi decisamente differenti. Un esempio è Red Bull: la nota casa di produzione di bevande energetiche, pubblicava sul proprio canale Youtube esperienze di sport estremi (mountain bike, motocross, BMX, snowboard e skateboard). Da qui si sono sviluppate la Red Bull Media House, un’unità di Red Bull che produce lungometraggi per cinema, e la Red Bulletin, una rivista mensile internazionale che si occupa di sport, cultura e stile di vita maschile.