L’E-commerce (commercio elettronico) è l’attività di acquisto o vendita elettronica di prodotti online. Il commercio elettronico si basa su tecnologie come il commercio mobile, il trasferimento elettronico di fondi, la gestione della catena di approvvigionamento, il marketing su Internet, l’elaborazione delle transazioni online, lo scambio elettronico di dati (EDI), i sistemi di gestione dell’inventario e i sistemi automatizzati di raccolta dei dati.
Il moderno commercio elettronico utilizza in genere il World Wide Web (www) per almeno una parte del ciclo di vita della transazione, sebbene possa utilizzare anche altre tecnologie come ad esempio l’e-mail. Le transazioni e-commerce tipiche includono l’acquisto di libri online (come Amazon) e gli acquisti di musica (download di musica sotto forma di distribuzione digitale come iTunes Store) e, in misura minore, servizi di inventario di negozi personalizzati.
Storia:
- 1979: Michael Aldrich dimostra il primo sistema di shopping online.
- 1981: Thomson Holidays UK è il primo sistema di shopping online business-to-business (B2B) ad essere installato.
- 1984: Gateshead SIS / Tesco è il primo sistema di shopping online B2C e Mrs Snowball, 72 anni, è il primo acquirente online a casa
- 1994:
- Netscape rilascia il browser Navigator in ottobre con il nome in codice Mozilla.
- La prima banca online è stata aperta.
- Con la crittografia SSL che ha reso sicure le transazioni.
- Ipswitch IMail Server diventa il primo software disponibile online per la vendita e il download immediato tramite una partnership tra Ipswitch, Inc. e OpenMarket.
- “Ten Summoner’s Tales” di Sting diventa il primo acquisto online sicuro tramite NetMarket.
- 1995: Amazon.com viene lanciato da Jeff Bezos. EBay è stata fondata dal programmatore di computer Pierre Omidyar come AuctionWeb. È il primo sito di aste online a supportare le transazioni da persona a persona.
- 1999: viene istituito il gruppo Alibaba in Cina. Business.com l’ha venduto per 7,5 milioni di dollari a eCompanies, che è stata acquistata nel 1997 per 149.000 dollari. Viene avviato Napster, il software di condivisione file peer-to-peer. ATG Stores lancia la vendita online di oggetti decorativi per la casa.
- 2004: viene fondata DHgate.com, la prima piattaforma di transazioni B2B online in Cina, costringendo altri siti B2B ad abbandonare il modello delle “pagine gialle”.
- 2014: le vendite negli Stati Uniti di e-commerce e vendita al dettaglio online dovrebbero raggiungere $ 294 miliardi, con un incremento del 12% rispetto al 2013 e del 9% di tutte le vendite al dettaglio. Alibaba Group ha la più grande offerta pubblica iniziale di sempre, del valore di $ 25 miliardi.
- 2017: le vendite al dettaglio di e-commerce in tutto il mondo raggiungono i 2.304 trilioni di dollari, con un aumento del 24,8% rispetto all’anno precedente.
- 2017: le transazioni di e-commerce globali generano $ 29.267 trilioni, di cui $ 25.516 trilioni per transazioni business-to-business (B2B) e $ 3.851 trilioni per vendite business-to-consumer (B2C).
…In Italia
Il primo acquisto online in Italia risale al 3 giugno 1998. IBS.it era online da appena 35 minuti quando ricevette il primo ordine dalla California: “La Concessione del Telefono” di Andrea Camilleri. L’e-commerce nel nostro Paese ha visto negli ultimi anni un’ascesa inarrestabile: nel 2016 sono circa 16 mila le aziende con un fatturato generato dal comparto e-commerce in Italia pari a 31,7 miliardi di euro.
Cosa Vogliono i Clienti?
Il 43% dei clienti sceglie aziende in grado di offrire un’esperienza personalizzata: se soddisfatto, spenderà un budget superiore a quello medio (48%). I correlati ricavi aggiuntivi per le aziende sono stimati nell’ordine del +15% entro il 2020.
Acquisti con lo SmartPhone
Senza troppe sorprese gli analisti affermano che il mobile prenderà il sopravvento sui sistemi tradizionali (Desktop, Laptop) rappresentando nel 2020 il 69% degli acquisti ed il 45% delle rendite totali del settore (stimate intorno ai 282 miliardi di dollari). Attualmente il 56% degli utenti utilizza il proprio tablet o smartphone per effettuare ricerche da casa.
Il Futuro dello Shipping
Drone Delivery è forse una delle tecnologie più avanzate ed entusiasmanti per le consegne che abbiamo già iniziato a vedere oggi. Questi droni consentiranno alle aziende di consegnare i pacchetti in modo efficace e molto più rapidamente. I droni saranno inviati direttamente dal magazzino e viaggeranno direttamente all’indirizzo di consegna fornito dai clienti. Ciò ridurrà significativamente i costi e i disagi del processo di consegna. Il mercato come Amazon è molto vicino a renderlo realtà e presto vedremo i droni volare verso le nostre case con i nostri prodotti tanto attesi.

Futuri Negozi
Con il passare del tempo, la differenza tra l’e-commerce e il commercio fisico si ridurrà significativamente, poiché i venditori stanno già sperimentando modi per interfacciare il monitoraggio online con le informazioni sui clienti del negozio fisico. Ciò consente ai rivenditori di personalizzare l’esperienza di acquisto e utilizzare i dati online esistenti per migliorare la relazione tra loro e gli utenti sia in modalità online che offline.