Google Ads – Cos’è e Perchè Utilizzarlo

Cos’è Google Ads?

Google Ads è una piattaforma, fornita gratuitamente da Google stesso, utile per creare annunci sulla Rete di Ricerca e la Rete Display.

Cosa sono la Rete di Ricerca e la Rete Display di Google?

La Rete di Ricerca è l’insieme dei risultati a pagamento della SERP di Google. Per intenderci, quando viene digitata una query sulla barra di ricerca, ci viene restituita una lista di siti pertinenti alle parole chiave digitate, il più delle volte i primi risultati sono annunci a pagamento. Nella Rete di Ricerca vengono intercettati gli intenti di ricerca degli utenti senza dover necessariamente impostare un target di riferimento.
La Rete Display invece è costituita da banner pubblicitari su siti di terzi. Questi banner possono essere costituiti di immagini o video, testo e il logo dell’azienda. A differenza della Rete di Ricerca, la Rete Display non intercetta un intento di ricerca, per questo motivo è necessario impostare preventivamente un target al quale mostrare i nostri annunci.

Ma cos’è un target?

Il pubblico target è il tuo potenziale cliente. La persona che in base al suo sesso, la sua età, i suoi interessi e molteplici altri fattori, può essere interessato al tuo business.

Perchè Google Ads è (quasi) sempre indispensabile?

Spesso chi ha un’attività (e desidera approdare sul web) realizza un sito internet e si concentra intensivamente sui contenuti dello stesso. Testi accattivanti, foto professionali; miriadi di contenuti interessanti che sono costanti soldi e tempo. Il sito è perfetto, è fruibile dall’utente ed è idoneo a dare la spinta necessaria al proprio business.
Il posizionamento organico del sito internet però richiede tempo e dedizione, dunque la SEO non può essere utilizzata come canale immediato di vendita o acquisizione contatti.
A questo punto ci si ritrova con una macchina di lusso ma con il serbatoio vuoto.
È in questo momento che è necessario l’intervento di Google Ads: scegliendo accuratamente le parole chiave possiamo intercettare le ricerche degli utenti interessati a prodotti o servizi che offriamo.

Ok, ma in pratica come funziona Google Ads?

Ricordate all’inizio dell’articolo quando ho detto che Google Ads è uno strumento gratuito? Mentivo. O almeno in parte: la piattaforma di Google Ads è gratuita e basta avere un account Google per accedervi. Qui però verrete messi in competizione con altri inserzionisti e parteciperete a delle aste. In palio vi sono le posizioni privilegiate della SERP di Google che possiamo ottenere pagando le parole chiave scelte in precedenza per i nostri annunci. Esattamente come nelle aste reali, chi offre di più vince.
In realtà oltre al budget a disposizione, influscono altre metriche per determinare chi è più meritevole, come: la qualità dei contenuti del sito internet, la velocità dello stesso e la pertinenza con le parole chiave scelte.

Ma allora, quanto costa Google Ads?

Dipende. Quello che si paga di Google Ads sono appunto le parole chiave che hanno un CPC medio (Costo per Click) che varia a seconda della competizione che vi è.
Ancora una volta scegliere le parole chiave è l’attività più importante da svolgere. Cercare keywords con alto potenziale di conversione e scarsa concorrenza è la best practice da adottare.

Ma è meglio investire sui Social Network o su Google Ads?

Questa è una domanda che viene posta continuamente agli Ads Specialist. Soprattutto chi ha un budget limitato, cerca di trovare il canale migliore per il proprio business e punta prevalentemente su quello.
In realtà non vi è una risposta universale per questa domanda. Per alcuni business potrebbe essere più utile investire su Facebook e Instagram, per altri su Google Ads ma, in generale e quando possibile, è buona pratica adottare tutti i potenziali canali di conversione e far lavorare in modo sinergico tutte le campagne pubblicitarie.

Conclusioni

Se si ha un sito internet e non si ha ancora la giusta visibilità bisogna valutare concretamente la possibilità di investire su Google Ads. Probabilmente hai un sito internet ben strutturato e offri prodotti e/o servizi di qualità, il tutto sta nel farsi notare!