Graphic Design

Siamo alle soglie di una nuova epoca storica in cui alla parola scritta succederà l’immagine.”

Ernst Gombrich

Sin dai tempi antichi, la voglia di esprimersi dell’uomo veniva concretizzata graficamente attraverso svariate forme. Le pitture rupestri, risalenti almento a 38.000 anni a.C., sono le primissime testimonanze della volontà umana di dare forma visiva aracconti ed esperienze di vita. Trattandosi di un’arte in continua evoluzione, se volgiamo lo sguardo indietro agli ultimi 100 anni, possiamo cogliere gli enormi balzi evolutivi che hanno coinvolto la comunicazione grafica. Paul Renner, negli anni ’20, fu ideatore del carattere tipografico “Futura”, tutt’oggi uno dei caratteri più utilizzati al mondo.

Lo scopo di un Font non consiste solamente nel rendere la scrittura elegante e leggibile, ma deve onorare e dare il giusto valore a ciò che si vuole comunicare.

Pochi anni più avanti, Andy Warhol gettò le basi di una corrente artistica, la Pop Art, che rivoluzionò, sopratutto in terra americana, la comunicazione visiva di quegli anni. Si passò da un concepimento ostico e astratto dell’arte, a una visione estramente concreta e legata alla società dei consumi. La Pop Art, infatti, fu una forma d’arte popolare che aveva come obiettivo quello di superare le convinzioni artistiche del passato, concentrandosi sugli stimoli visivi che circondavano la gente nel quotidiano.

Quando le persone comunicano tra loro, non si scambiano solamente messaggi espliciti, ma anche messaggi impliciti utilizzando diverse stratagemmi comunicativi, come ad esempio l’uso delle figure retoriche basate sugli stili comunicativi (l’ironia, il paradosso e via dicendo). In questo modo si crea quello che gli studi sulla comunicazione chiamano frame, cioè un contesto significativo per interpretare la relazione comunicativa. In questo senso possiamo considerare le emoticons come delle strategie grafiche per creare un frame interpretativo della comunicazione scritta che ha gli effetti simili alla comunicazione faccia a faccia. Uno studio condotto in Australia ha dimostrato che di fronte a smiley e a sorrisi reali il cervello reagisce allo stesso modo.

Viviamo oggi in una società, in cui la comunicazione è sempre più veicolata attraverso fotografie, illustrazioni, infografiche, ideogrammi e segni grafici, così, quando proviamo a pensare ad un brand che conosciamo, solitamente la prima cosa che viene attratta dalla nostra mente è il logo che lo identifica, le immagini o più semplicemente i colori che sono legati al marchio.

Lo studio e la creazione di una corporate identity, ossia identità societaria, è di vitale importanza in quanto permette di definire l’immagine che un’azienda vuole trasmettere al proprio pubblico, in modo da distinguersi.

Novogram accompagna ogni cliente, mette in primo piano le sue esigenze, offrendo uno studio mirato alla migliore scelta comunicativa.

Il nostro team si prenderà cura del vostro progetto e fornirà un’adeguata consulenza in ogni fase del lavoro, dal concepimento alla realizzazione del progetto grafico.

Per fare tutto questo non è sufficente assemblare assieme parole, colori ed immagini, occorrono competenze, professionalità e qualifica, ma soprattutto è necessario amare ciò che si fa.

I servizi che Novogram mette a disposizione dei propri clienti sono:

  • Ricerca e studio del prodotto/servizio in ogni suo aspetto;
  • Visual Identity: ossia interpretazione del messaggio che il cliente vorrebbe trasmettere al proprio pubblico attraverso la vendita dei propri prodotti o servizi;
  • Pianificazione e programmazione delle fasi che andranno a creare il progetto grafico;
  • Photo & Video Making;
  • Discussione con la parte committente di proposte e bozze grafiche
  • Realizzazione del logotipo , compreso design dell’eventuale pittogramma
  • Applicazione di principi e conoscenze grafiche in relazione al progetto e realizzazione/scelta del font
  • Valore di Unicità per ogni progetto approvato