Agriturismi e Territori Rurali

Questa sezione nasce dalla volontà dello staff di Novogram di spiegare e raccontare i lavori svolti riguardanti gli Agriturismi ed i Territori Rurali in Italia.

L’agriturismo, in Italia veniva inizialmente concepito come una forma di accoglienza molto semplice, organizzata dagli agricoltori allestendo sommariamente alloggi in edifici aziendali resi disponibili dal rapido ridimensionamento degli occupati in agricoltura; col passare degli anni il concetto di Agriturismo si è evoluto offrendo comfort e servizi adeguati alle esigenze del turismo moderno, restando coerenti con l’attività agricola prevista dalla legge.

Le offerte dedicate al turismo, da parte degli agriturismi sono in costante ed esponenziale crescita; un notevole incremento hanno avuto anche tutte le attività e le promozione correlate dei prodotti che nascono direttamente o indirettamente dall’attività agricola (salumi, carni, vino, olio, formaggi, ecc…); inoltre particolare importanza ha assunto, nel corso degli anni, la scoperta dei diversi territori Italiani (a cui gli Agriturismi sono legati) che hanno rafforzato le singole identità, patrimonio unico della nostra bellissima e variegata Penisola.

Ed è così che anche la domanda di agriturismo si è notevolmente modificata negli ultimi anni: se è vero che prima interessava una ristretta cerchia di appassionati di tradizioni e specialità eno-gastronomiche, oggi coinvolge larghi strati popolari motivati dal contatto con la natura, la buona tavola e la tranquillità.

Di seguito potete trovare un collage dei lavori svolti dalla nostra Agenzia, che variano dalla promozione di offerte agrituristiche all’interno di un portale realizzato da noi, passando per un’indagine di mercato realizzata attraverso un questionario multimediale dedicato, fino allo studio ed alla realizzazione grafica di un logotipo e dell’immagine in coordinato di un’azienda di promozione, oltre ai risultati di indagini di mercato sui GAL (Gruppi di Azione Locale).

  • Agriescape è un portale che raccoglie le migliori proposte di viaggio negli agriturismi italiani, offrendo soluzioni, anche brevi come il week end, per soggiorni alternativi e a contatto con la natura.
    Il primo passo nella realizzazione del progetto di Agriescape è stata lo studio della brand idenity, in particolare nella progettazione del logo e del naming, individuando le parole in grado di richiamare gli elementi fondanti del brand, la fuga nella natura, il bisogno di evasione dallo stress urbano che ci spinge a cercare recupero e conforto nei paesaggi bucolici delle nostre campagne.
    L’ispirazione del logo è nata dall’immagine delle spighe di grano nel vento che formano un sole, al cui interno è stata incastonata la A del naming; da qui è nato un pittogramma forte, semplice ma assolutamente evocativo e riconoscibile. La palette dei colori del logo completo è stata suggerita dalle sfumature screziate e variopinte del panorama agreste offerto dai nostri appennini.
    Nella strutturazione del portale abbiamo selezionato i criteri di ricerca più significativi, ed un sistema di visualizzazione dei risultati facile e intuitivo, dove trovare informazioni complete e utili, ma visivamente ordinate, assegnando un’icona per ogni servizio offerto dai vari agriturismi.
    In ultimo per Agriescape abbiamo attivato una campagna promozionale attraverso il circuito Facebook Advertising, geolocalizzata in maniera strategica, con cui raggiungere i potenziali utenti e informarli su promozioni ed eventi vicino a loro.
  • AgriturNet: il progetto realizzato per AgriturNet nasce dall’idea di indagare tra gli oltre 19.000 agriturismi Italiani caratteristiche ed esigenze commerciali, al fine di creare, senza oneri e costi, una comunità di acquisto collettivo che consentisse un’ottimizzazione dei prezzi ed una condivisione di strumenti, contatti e risorse.
    Con questo obiettivo è stato creato un sito internet dedicato interamente all’analisi degli agriturismi: partendo dall’ideazione di un logo semplice, lineare ma altamente riconoscibile, abbiamo sviluppato un questionario digitale guidato passo per passo, altamente intuitivo e di immediata fruibilità, attraverso cui le singole attività hanno segnalato le proprie caratteristiche e peculiarità, ma anche espresso necessità, aspettative e criticità. I dati raccolti sono stati infine analizzati e rielaborati alla luce di affinità, bisogni, esigenze commerciali emerse, per definire il punto di partenza da cui creare e sviluppare i gruppi di acquisto collettivi.
    Da questa primordiale idea Agriturnet è divenuto emblema della forza di un gruppo, un vero e proprio punto di riferimento per la comunità degli agriturismi, che hanno trovato in esso non solo lo strumento che restituisse dati economici essenziali per un’accurata analisi del settore della propria attività, ma anche l’occasione di un confronto con altre realtà simili, la possibilità di instaurare un dialogo o anche alleanze strategiche con le altre imprese, condividere obiettivi e strumenti per rafforzare la propria identità e amplificare la riconoscibilità sul mercato. Attualmente è stata inserita la sezione dedicata al blog che affronta e approfondisce i temi di interesse comune, dove trovare aggiornamenti, consigli e novità legati al mondo delle imprese agricole dedite all’ospitalità.